Due temi importanti da discutere e valutare nei pro e nei
contro.
Questo articolo apre una nuova serie nel mio blog.
Dopo la fortunata serie Start
up (oltre 5000 visitatori unici, in un mese), è il momento dei Lab.
La serie Lab non si limita a post o articoli, ma crea veri e
propri laboratori di pensiero. In linea di massima parliamo di conference virtuali attraverso l’utilizzo di skype
o hangouts, ma non escludo che in coincidenza di eventi locali (convegni etc) o
per temi particolari ci si possa anche incontrare fisicamente.
Lab è una serie che vede protagonisti i lettori che
attraverso commenti e partecipazioni attive alle conference contribuiranno, su
ogni singolo tema, ad elaborare un documento finale che verrà lasciato Open
Source disponibile nel web.
Inizierò proponendo due temi che reputo saranno, o quantomeno dovrebbero, essere oggetto di
molte attenzioni nel breve periodo.
Lo spirito con il quale vorrei affrontare questi argomenti è
rispettoso e propositivo verso gli organismi associativi preposti a verificare
se valga la pena o meno intervenire in forma strutturata ed organizzata.
In momenti duri come quelli che stiamo vivendo è facile
cadere nel cliché della lamentela inattiva.
La mia opinione è che proprio in queste situazioni si debba
essere propositivi ed aggreganti, non a caso sostengo da sempre attività di
collaborazione e condivisione.
Da sempre, mi interesso alle le varie interpretazioni dello
svolgimento professione di Agente Immobiliare attuate in altri paesi Europei ed
Internazionali.
Non malato di esterofilia, ma curioso di capire su quali
presupposti, con quali interventi e soprattutto quali risultati abbiano
portato, alcuni cambiamenti operati sui modelli professionali.
Lo spostamento di visione dal modello mediazione a quello
mandato sarà certamente "IL TEMA" dei
prossimi mesi (il prima possibile). Non semplice e scontato da valutare sul
piano dell’attuabilità legale ed operativa, che impatterà duramente con un
modello storico ben radicato.
Non meno importante, la valutazione dell’opportunità di
limitare la richiesta provvigionale (in % adeguata) dalla sola parte venditrice
o acquirente. Un modello che si sta affermando velocemente in gran parte dei
paesi europei ed internazionali.
Anche in questo caso l’attenzione è d’obbligo, dati gli usi
e le consuetudini radicate nella professione.
Vi descrivo il progetto Lab
Cosa vorrei fare:
![]() |
Avv. Massimo Chimienti |
due tavoli di lavoro …o meglio 2lab (uno per tema) dove
confrontarci apertamente e senza preconcetti, partendo dalle considerazioni di
origine legale con il supporto dell Avv.to Dott. Massimo Chimienti
conosciutissimo
in ambito immobiliare anche per la massiccia presenza sui social dove continuamente
dispensa preziosi aggiornamenti e consigli agli operatori di tutra Italia.
Con chi vorrei farlo:
Come vorrei farlo:

Come dicevo, in apertura, non escludo che in coincidenza di
eventi locali (convegni etc) o per temi particolari ci si possa anche
incontrare fisicamente.
Che cosa vorrei farne delle conclusioni:
Open Source on line, libero uso e a disposizione di chiunque
manifesti la necessità di consultazione.

Quale supporto mi auspicherei da parte degli Agenti
Immobiliari:
la massima partecipazione, anche con una semplice
condivisione o un commento ai vari elaborati che pubblicheremo alla fine di ogni
incontro.
Ora tocca a Voi!
Cosa ne pensate? È
una buona idea?
Dateci un segnale, proponetevi per partecipare al lab, lasciate
un commento o condividete questo post sulla Bacheca o sul Vs. Gruppo…
Noi cominciamo ad organizzare il Lab, nel prossimo articolo
(max una settimana da oggi) vi aggiorneremo su quale argomento sarà trattato
per primo e su come partecipare alla conference.
Rel=
Raffaele Racioppi
Nessun commento:
Posta un commento